(Via francigena del Sud – tratto Grotta dell’Arcangelo Michele, al Santuario di S. Maria dei Bossi e Madonna della Macchia, Tavernola,Ponte le Chianche e ponte Ladrone di Buonalbergo – Valle del Miscano)
Trekking sul percorso storico culturale spirituale, di un tratto della millenaria Via Consolare, percorsa da pellegrini, eserciti, santi, crociati, direttrice viaria per il passaggio in Terra Santa e per il transitando per il Santuario dell’Arcangelo Michele, divenuto meta di pellegrinaggio.
Ancora oggi la grotta di S.Michele continua a essere meta di pellegrinaggi, in particolare nei giorni dell'8 maggio, data che tradizionalmente ricorda l'apparizione dell'Arcangelo, e del 29 settembre, in ricordo della dedicazione della chiesa. L'enorme sviluppo del culto micaelico sul Gargano è indissolubilmente legato alla comparsa nel sud dell’Italia, alla fine del VI secolo, dei Longobardi, che fondarono il Ducato di Benevento, da cui cercarono a più riprese sbocchi al mare, verso il Tirreno e verso l'Adriatico La via sacra dei longobardi (via francigena del sud) Il pellegrinaggio garganico acquista una valenza nazionale con la denominazione longobarda. La Via Sacra dei Longobardi collegava direttamente la capitale longobarda Benevento al Santuario di S.Michele sul Gargano. Molti dei pellegrini raggiungevano la grotta micaelica lungo un itinerario che, dai valichi del Moncinisio e del San Gottardo, raggiungevano Pavia, Piacenza, poi Roma e Benevento. L'itinerario seguiva la Via Traiana verso sud. La Via Francigena, denominata così in documenti che vanno dall'XI al XIV secolo con riferimento ai pellegrini longobardi. provenienti tanto da Pavia che da Benevento.Il percorso inizia dalla Masseria Sant’Elia per la grotta dell’Arcangelo, sul Tratturo Principale per l’area Sacra della chiesa di S.Maria dei Bossi, per località Pantana e fiume Miscano, dogana di Tavernola sul braccio del Tratturo della Valle Calore,ponte delle Chianche, Santuario Madonna della Macchia, e rientro per Buonalbergo alla Masseria.
. La chiesa-grotta dedicata a San Michele esistente nel territorio di Casalbore venuta alla luce nel 1700, in seguito a un evento ritenuto miracoloso in conformità a una leggenda religiosa locale. Un bel giorno di primavera, una mucca che pascolava in un prato nei pressi della cava di pietra di quel paese cadde in una buca del terreno coperta dall’erba. Il contadino, calatosi subito nella buca, scoprì la grotta e trovò illesa la sua mucca grazie all’intervento miracoloso dell’arcangelo Michele. Questa la leggenda. La nostra ipotesi è che la grotta, rimasta coperta per secoli sotto i materiali di riporto della vicina cava, fosse dedicata al culto di San Michele già da prima della scoperta fortuita del 1700 e risalisse per lo meno al VII o VIII secolo, quando Casalbore sarà diventata con ogni probabilità un luogo di sosta e devozione lungo il percorso della Via Sacra Langobardorum. Casalbore è stata da sempre un’importante stazione del tratturo nato in epoche preistoriche cui è stato imposto il nome relativamente recente di “Pescasseroli-Candela” Niente di più probabile - dato l’importante indizio della chiesa-grotta di Casalbore - che nell’epoca in cui cominciarono a diventare non percorribili per abbandono le antiche vie consolari e imperiali della zona i cavalieri longobardi preferissero percorrere per il loro pellegrinaggio verso le Puglie l’antico tratturo, anziché la Via Traiana che passa a valle di Casalbore. Questa comunità di origine sannita è inoltre ricca di fontane ed era anche allora certamente un importante punto di scambio tra i pastori della transumanza e i contadini del posto. (fonte Museo Virtuale delle Valli Miscano e Ufita.
N.B.-Il percorso inizia dalla Masseria Sant'Elia, quale posto tappa e punto appoggio trekking e, per cause di impraticabilità e sicurezza dei fruitori alcuni tratti del percorso sono stati deviati dall'originale, comunque calca l'originale del 90% . Info - info@agrisantelia.it - 333.7737555 -
Rifugio custodito
Masseria Sant'Elia
Cascata
Casacata naturale
Casalbore cascata naturale, una volta era a servizio di mulini ad acqua
Sito archeologico
incrocio tratturo Pescasseroli-Candela
Grotta
Grotta Arcangelo Michele
Fontana
fontana della transumanza con lavatoio
Rovine
tratturello dei mulini
Questo tratturello permetteva di raggiungere i mulini, lungo il suo percorso nei tempi andati se ne contavano 9,per molire i cereali.
Waypoint
resti di un mulino ad acqua
Albero
antica via per l'area sacra di S.Maria dei Bossi
Sito religioso
Area Sacra S.Maria dei Bossi (Via Appia-Traiana)
Waypoint
a sx per lo sterrato
Panorama
località S.Pietro o Pantana
Sito archeologico
località Tavernola (sito archeologico)
Sito archeologico
Ponte delle Chianche(appia-Traiana)
Sito religioso
Santuario Madonna della Macchia
Waypoint
Buonalbergo Bella piazza in pietra naturale
Waypoint
antica fontana con lavatoio località Lommardo
Waypoint
Sullo sterrato a x
Waypoint
fontana Verdelee
Waypoint
PIP di Casalbore
Waypoint
Croce viaria Transumanza
Waypoint
Fontana del Ferro
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
La chiesetta-grotta sarà diventata con ogni probabilità un luogo di sosta e devozione lungo il percorso della Via Sacra Langobardorum. https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727/photo-1927192
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
la statua dell'arcangelo è stata realizzata in pietra bianca da intaglio locale di pregevole valore,da un'unico blocco. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727#wp-4014731/photo-1923871
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
Foto di qualche anno del percorso, di una coppia di muli nei lavori dei campi https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727#wp-4014740/photo-1923942
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
Località Tavernola, Braccio del Tratturo Regio- Tratturello Valle del Calore – (detto pure di Tavernola o dei tabaccari) che sfociava sull’Appia antica alla località Toppolo dei Venti zona Cubante di Benevento. La località Tavernola era sede di “ posto doganale della transumanza “ con una grossa taverna e dominava il tratturo proveniente dalla Valle del Calore. Presso il sito di Tavernola si conservano tuttora due lapidi, riferite al pagamento del passo delle merci e degli animali, datate 1627 – 1713. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727#wp-4014742/photo-1924451
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
sul percorso si incontrano ruderi delle ultime vecchie masserie; si nota la torre colombaia per il ricovero dei colombi; una volta era una fonte di reddito l'allevamento dei colombi. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727#wp-4014742/photo-1924452
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 27 apr 2013
Un'aia di una vecchia masseria con un vecchio carro. https://it.wikiloc.com/percorsi-outdoor/casalbore-stazione-della-via-sacra-dei-longobardi-la-via-dei-pellegrini-4014727#wp-4014742/photo-1924453