Visualizzato 1378 volte, scaricato 0 volte
vicino a Casalbore, Campania (Italia)
Le testimonianze archeologiche rinvenute evidenzia che il territorio fu frequentato come via di transito e insediamento stabile dal Neolitico, al centro della viabilità antica del millenario tracciato della transumanza, il Tratturo Regio Pescasseroli-Candela , Bracci e tratturelli. Una passeggiata nella natura del verde della Valle del Miscano.La Masseria Sant’Elia – eco agriturismo- vi porta “Passeggiando, tra gusto, natura e sport”, un suggestivo percorso naturalistico che prevede un itinerario ad anello con partenza e arrivo all’agriturismo.
Vi porterà alla scoperta delle necropoli attestate all'IV° - VII° sec. a.C., un sentiero antico che conduceva alla Città sannita di Cluvia sul Monte Chiodo, visiterete le neviere, il Tratturo del Termine e tratturelli della transumanza alla scoperta del paesaggio rurale alla raccolta erbe commestibili, spontanee e officinali tra macchie di rosa canina e biancospino, siepi di rovi, alberi secolari,rocce affioranti che in lontananza appaiono dei monumenti.In questi luoghi sono concentrate tombe a fossa e tumulo,dove fu teatro di numerose battaglie,tra cui quella romano-sannitica.Le guerre durarono circa due secoli ed ebbero per teatro questi territori e le pendici di monte Chiodo, dove sorgeva la citta di Cluvia, nodo strategico di viabilità conteso dai due.
Tempo di percorrenza ore 1,30 minuti
Waypoint
Necropoli Sannite
Waypoint
Necropoli Spineto con incrocio via antica per Monte Chiodo
Waypoint
Casalbore Necropoli località Spineto
Waypoint
Cinta murarie necropoli
Waypoint
verde,siepi di ginestr,biancospino,asparagi,funghi
Waypoint
Incrocio viabilità antica per raggiungere la città Sannita 'Cluvia' su monte Chiodo. Luogo teatro di battaglie tra Sanniti e Ro
Waypoint
Necropoli con area maturalistica
Waypoint
Casalbore località Piano delle Rose Incrocio tratturo del Termine
Waypoint
Spineto, Necropoli con tombe Sannitiche
Waypoint
Spineto-Monticelle, altre tombe,area ricca di tracce umane con insediamenti stabili a partire dal sec.VII e IV A.c.
Waypoint
Tombe con cinta muraria Sannita
Waypoint
Località Tesoro Tombe necropoli sannite,portate alla luce anni 1980
Waypoint
Sant'Elia-Tesoro, sono concentrate tombe a fossa e tumolo sec.IV-VII
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 19 dic 2012
Le testimonianze archeologiche rinvenute evidenziano che il suo territorio fu frequentato come via di transito e insediamento stabile a partire dal Neolitico. Le necropoli sannite con tombe a tumulo pertinenti a struttura in pietrame,( VII - IV sec.a.C.). https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/casalbore-sentiero-eco-naturalistico-storico-culturale-dove-dormono-i-sanniti-3706439/photo-1705251
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 19 dic 2012
L'età sannitica: Casalbore l'insediamento sannitico,in una tomba a tumulo è stata portata alla luce la collana di ambra attestata al VI sec. a.C. https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/casalbore-sentiero-eco-naturalistico-storico-culturale-dove-dormono-i-sanniti-3706439/photo-1709572
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 19 dic 2012
Località Spineto area necropoli sannite antica via https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/casalbore-sentiero-eco-naturalistico-storico-culturale-dove-dormono-i-sanniti-3706439/photo-1709576
Oasi Masseria Sant'Elia (eco agriturismo) 19 dic 2012
Area necropoli sannite, Spineto-Monticelle https://it.wikiloc.com/percorsi-cammino/casalbore-sentiero-eco-naturalistico-storico-culturale-dove-dormono-i-sanniti-3706439/photo-1705222