Visualizzato 337 volte, scaricato 7 volte
vicino a Santhià, Piemonte (Italia)
Piacevole escursione ad anello che, percorrendo l'alzaia del Canale Depretis ci porta fino a Livorno Ferraris e da li, attraverso sentieri campestri, all'antico borgo di San Giacomo e da li al pittoresco villaggio di Lamporo le cui case molto curate si affacciano al canaletto omonimo che attraversa tutto l'abitato.
Consigliata la sosta per il pranzo al ristorante La Colombara.
Rientro a Santhià percorrendo le alzaie del Canale Cavour fino ad arrivare nei pressi del villaggio di Crova .
Da Crova si raggiunge Tronzano e si rientra a Santhià attraversando la frazione di Bosa Farinera un tempo vivace borgo agricolo ora sito disabitato e dismesso.
Attenzione: lungo i canali si percorrono strade di servizio su sommità arginale non protette pertanto occorre prestare molta attenzione.
Monumento
Stazione Idrometrica
Rappresenta un manufatto unico in Europa per dimensioni e importanza. La sua costruzione, lungo il Naviglio d’Ivrea, fu motivata dalla necessità di misurare la quantità di acqua destinata ai vari canali e ai fondi agricoli, in modo da evitare liti tra l’ente erogatore e gli utenti. Venne progettata dopo l’entrata in funzione del Canale Cavour e delle sue diramazioni; la realizzazione si protrasse per oltre 25 anni (dal 1885 al 1911). L’elegante palazzina che la ospita rappresenta un esempio di archeologia industriale di inizio Novecento, con influenze liberty. È affiancata da una torretta su tre livelli, con il vano scale.
Il complesso, di proprietà del Demanio ( Regione Piemonte), versa in una situazione di totale abbandono e degrado come anche ciò che rimane del manufatto in stile liberty industriale del Mulino Ugliengo posto sulla sponda opposta del Naviglio. Entrambe le strutture meriterebbero di essere recuperate e riqualificate in quanto rappresentano una importante testimonianza di archeologia industriale unica nel loro genere
Approvvigionamento
Ristorante La Colombara
Commenti