Visualizzato 201 volte, scaricato 1 volte
vicino a Vigevano, Lombardia (Italia)
Escursione sulle stradine della sponda di Cassolnovo nel Parco del Ticino con la guida naturalistica dr. Pietro Beretta che ci presenterà l’ambiente di inizio primavera.
Il percorso si snoda tra Vigevano, Cassolnovo e Cerano (con ritorno dalla sponda magentina attraverso i boschi della Fagiana), terre ricche di storia, di acqua e di boschi. Dai navigli agli storioni, la storia della Lomellina si intreccia con i progetti del Parco del Ticino che cercano di salvare antiche specie ittiche in pericolo di estinzione, il tutto circondato dalle rigogliose foreste che seguono il corso del fiume Ticino e dagli ambienti umidi come lanche, risorgive, rogge e risaie. Queste aree rivestono un ruolo particolare come fonte di biodiversità, ma sono anche quelle più a rischio. Grazie ad esse il Parco del Ticino con oltre 6.000 specie viventi e i suoi 90.0000 Ha, è il primo parco fluviale d'Europa ed è riconosciuto dall'Unesco come Riserva della Biosfera.
Il percorso parte da Vigevano ed arriva ad Abbiategrasso e può essere effettuato anche al contrario.
Tra Abbiategrasso e Vigevano treni con trasporto biciclette https://www.trenord.it/
Percorso effettuabile tutto l'anno. Anche d'estate essendo prevalentemente alberato.
Mostra di più 
Waypoint
Stazione di Vigevano
Cascina Castello di Lodovico il Moro. La regolazione delle acque nella campagna è attribuita a Leonardo da Vinci.
Le lanche sono tratti di fiume laterali nelle quali l'acqua scorre più o meno lentamente in funzione delle piene. Importanti per la riproduzione dei pesci e per la biodiversità.
Cascata
Centrale Idroelettrica di Vigevano
La Centrale è stata realizzata nel 1906 e continua a produrre energia con le macchine di quel tempo. Sfrutta un salto d'acqua di circa 20 metri. L'automazione ha eliminato i 60 lavoratori dei primi del novecento. Attualmente gestita da remoto.
E' alimentata da un canale che deriva dal Naviglio Sforzesco il quale risale appunto alla fine del '400 e serviva oltre che per il commercio, per consentire alla corte sforzesca di raggiungere Vigevano dal Lago Maggiore.
Fauna
Vasche di riproduzione per il ripopolamento degli storioni
Si tratta di un Progetto pilota di primo allevamento dello Storione ladano (Huso huso) volto alla reintroduzione nel fiume Ticino della specie; finanziato da Fondazione Cariplo.
Questa pesce vive in mare aperto e risale il corso dei fiumi maggiori per riprodursi (specie anadroma). La specie è stata portata all’estinzione negli anni ’70 nel Mar Adriatico. Questo animale è quindi nativo del bacino del Po e frequentava il basso corso del Fiume Ticino fino a quegli anni.
Obiettivo generale del progetto è quello della reintroduzione dello Storione ladano ormi scomparso dalle acque del Ticino da quasi quarant’anni.
Il Centro Parco è situato in uno dei più bei boschi del Parco del Ticino. E' un luogo di sosta attrezzato anche per picnic.
Commenti