Visualizzato 285 volte, scaricato 10 volte
vicino a Casa Mordini, Emilia-Romagna (Italia)
Dopo due anni sono tornato al Lago Santo modenese per una salita su neve sul Monte Giovo in un'annata anomala in quanto ha nevicato abbondantemente tanto è che ad oggi 8 Maggio nella conca di origine glaciale del Lago Santo e Lago Baccio è sempre molto presente specialmente nei molti canali che salgono alla famosa cima.
Due anni fa la salita fu fatta dal canale destro del triangolo, questa volta, per cambiare , ho scelto di salire quello sinistro.
Ho classificato il giro come alpinismo facile perchè su neve occorre utilizzare ramponi e almeno una piccozza per il resto non è un itinerario difficile...anche se molto dipende dalla consistenza della neve che oggi ad esempio era piuttosto morbida ma piacevole perchè non si affondava!.
La partenza è dal parcheggio del Lago Santo modenese a 1500 metri di altezza.
Risalito un breve tratto della stradina che porta al Rifugio Vittoria e Lago Santo la si lascia per prendere a sinistra il CAI 523 che conduce al Lago Baccio; si costeggia il lago da destra e quando si inizia ad intravedere lo sperone a forma triangolare che separa due evidenti canali si inizia a salire verso il canale di destra per poi traversare quando si ritiene opportuno verso il canale di sinistra.
Si inizia a salire il canale il quale sviluppo è di 300 metri e dislivello 500 con pendenza di 40 gradi; l'ampia uscita, situata leggermente più in alto rispetto al canale destro, accenna a un lieve aumento di pendenza fino a 45 gradi nella parte finale e spesso presenta una cornice. Il canale termina nel punto in cui la cresta nord est si congiunge al crinale principale.
Arrivati alla fine del canale si prosegue senza problemi fino alla cima del Giovo (1991 metri) seguendo il CAI 00 oggi in buona parte senza neve.
Dopo una pausa in vetta si torna all'uscita del canale risalito e si segue il CAI 00 in direzione Monte Rondinaio arrivando in breve alla quota 1952 metri (Grotta Rosa) che si sale senza difficoltà. La discesa della Grotta Rosa invece va fatta con attenzione in quanto avviene su cresta molto esposta con un tratto di circa 5 metri che va sceso disarrampicando. In questo punto è presente un utile cavo e fittoni come sulle vie ferrate per cui consiglio di portare dietro un set da ferrata per maggiore sicurezza anche se gli appoggi per i piedi non mancano e si può fare in libera.
Una volta scesa la Grotta Rosa si prosegue fino alla quota successiva di 1922 metri (Altaretto); anzichè scendere dal canale (canale destro) che precede la cima abbiamo deciso di oltrepassare l'Altaretto e scendere dal suo canale sinistro che separa l'Altaretto dalla quota successiva chiamata "La Porticciola" (1902 metri).
Questo canale rappresenta un'ottima e veloce soluzione per la discesa dalla cresta; ha uno sviluppo di 150 metri per 500 metri di dislivello e 40 gradi di pendenza.
Una volta tornati alla base della bastionata poco a monte del Lago Baccio si rientra al punto di partenza costeggiando il lago dalla parte opposta di come fatto in precedenza e successivamente ripercorrendo il tratto percorso all'andata.
Waypoint
Partenza / Arrivo - Parcheggio Lago Santo Modenese
Si segue abbastanza fedelmente il CAI 523 fino al Lago Baccio
Waypoint
Verso la base del Triangolo
Ci si allontana dal lago e ci si dirige verso la base della grande roccia a forma triangolare che divide due bei canali oggi sempre innevati pur essendo l'8 Maggio!
Waypoint
Verso la base del Triangolo
Risalendo verso la base del canale destro del triangolo. Successivamente si traverserà verso sinistra per poi risalire il canale sinistro. Nella foto veduta del Lago Baccio
Waypoint
Verso la base del Triangolo
Innevamento non totale ovviamente per cui alcuni punti sono scoperti. Si sale in direzione canale destro e raggiunta quasi la base della roccia a forma triangolare si traversa a sinistra
Waypoint
Inizio salita canale sinistro
Si inizia a salire il canale sinistro
Si sale il canale, sono presenti residui di slavine
La pendenza è costante intorno ai 40° la neve purtroppo (ma ovviamente visto che è primavera inoltrata) allentata
Waypoint
Uscita canale sinistro
Uscita del canale. Ci si trova da dove passa il CAI 00. Nella foto la cresta rocciosa a forma triangolare che separa i due canali
Waypoint
Cima Monte Giovo (1991 metri)
La nebbia sopraggiunta non ha permesso tante foto. Nella foto veduta del Lago Santo e della croce di vetta
Waypoint
CAI 00 - Verso la Grotta Rosa
Tornati all'uscita del canale sinistro si segue l'ampia cresta in direzione Grotta Rosa
Waypoint
CAI 00 - Verso la Grotta Rosa
Veduta sulla sottostante conca glaciale del Lago Baccio
Tratto scoperto nei pressi della cima della Grotta Rosa. Nella seconda foto bella veduta sul Lago Santo e indicato con freccia rossa del canale risalito
Waypoint
Discesa Grotta Rosa
Dalla Grotta Rosa con attenzione si scende un breve tratto esposto attrezzato con cavo
Waypoint
Discesa Grotta Rosa
Veduta della crestina della Grotta Rosa appena scesa
Waypoint
CAI 00 - Verso l' Altaretto
Bella veduta sul vicino Altaretto
Waypoint
Canale destro Altaretto
Subito prima della cima dell'Altaretto veduta del canale destro dell'Altaretto che non abbiamo sceso
Waypoint
Discesa Altaretto
Si scende dall'Altaretto e si giunge al canale che separa questa cima da quella successiva, la Porticciola. E' il canale sinistro dell'Altaretto che si scenderà
Waypoint
Discesa canale sinistro dell'Altaretto
Waypoint
Discesa canale sinistro dell'Altaretto
Waypoint
Discesa canale sinistro dell'Altaretto
Si scende e si torna nella conca a monte del Lago Baccio. Nella foto il profilo pronunciato dell'Altaretto
Il canale sinistro del Triangolo risalito
Commenti